PROGRAMMA
Dal 20 al 24 giugno 2025
MOSTRA INTERNAZIONALE “ARTE E CULTURA IN MOVIMENTO”
Tema della mostra: Repubblica Dominicana – “Arte e Cultura in Movimento”
A cura di Carlos Echavarría
Artisti in esposizione:
- Willy Padròn – Fotografo
- Marcil Francesca – Fotografo
- Rafael Mieses – Fotografo
- Carlos Echevarria – Fotografo
- Betsy Montero – Fotografo
- Raúl Zecca Castel – Scultore
- Rasiel Perin – Pintore
- Carlos Echevarria – Pintor
- Jesus Diaz – Pintor
- Manuel Polanco – Pintor
Manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Huellas Dominicanas”, in collaborazione con la Federazione Eurandina.
Coordinatori della Settimana Dominicana 2025: Belkis Mota Belometti e Héctor Villanueva
Venerdì, 20 Giugno
- ore 19.00 – Laboratorio “Arte e Cultura in Movimento” con la partecipazione di tutti gli artisti presenti nella mostra collettiva.
Sabato, 21 Giugno
- ore 19.00 – Proiezione del video “Come preparare i piatti tradizionali della cucina dominicana”, a cura dell’Associazione Culturale “Huellas Dominicanas”.
Domenica, 22 Giugno
- ore 20.00 – Workshop di danza “Bachata” e “Merengue”, a cura dell’Associazione Culturale “Huellas Dominicanas”.
Martedì, 24 Giugno
- ore 20.00 – Laboratorio “Rigenerare Comunità”: un’esperienza da vivere con la pittrice e fotografa “Marcil Francesca”, che ci racconta, attraverso le sue fotografie, incontri da riscoprire con la bellezza del quotidiano.
Huellas Dominicanas
Huellas Dominicanas, nata nel 2015, è un’associazione non profit che si propone di promuovere la ricchezza culturale della Repubblica Dominicana in Italia e quella italiana nella Repubblica Dominicana.
In collaborazione con volontari professionisti italiani e dominicani, enti locali e associazioni, Huellas Dominicanas organizza corsi e laboratori artistici, di gastronomia e di insegnamento per adulti e giovani.
Ogni anno promuoviamo eventi culturali dedicati al folklore dominicano all’interno del Milano Latin Festival, oltre a numerose iniziative di respiro internazionale.
Realizziamo inoltre progetti di solidarietà, in collaborazione con enti locali, associazioni e artisti, per sostenere le persone più bisognose.
L’integrazione tra culture passa anche attraverso progetti come il nostro, volti a condividere le ricchezze culturali dei nostri rispettivi Paesi e a trasmetterle alle seconde e terze generazioni di italo-dominicani.
Federazione Eurandina (FEURA)
La Federazione Eurandina (FEURA) è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove l’integrazione tra l’Europa e i Paesi andini e latinoamericani. Opera secondo principi democratici, offrendo soluzioni concrete a problemi sociali e culturali attraverso ricerca, esperienze dirette e attività di cooperazione.
Il suo obiettivo è costruire legami duraturi tra i popoli, valorizzando le istituzioni locali (Regioni, Province, Comuni) come protagoniste dello sviluppo sostenibile in collaborazione con partner dei Paesi interessati.
Il cuore pulsante della Federazione è il Club Andino, un laboratorio di idee e azioni che promuove l’interscambio culturale, sociale, economico e scientifico tra l’Europa e l’America Latina. È composto da personalità di rilievo del mondo politico, accademico e culturale, tra cui anche i vincitori del Premio Internazionale “Chasqui”.
FEURA si distingue per il suo impegno costante nel creare modelli di sviluppo inclusivi e innovativi, fondati sul dialogo, la partecipazione e la solidarietà tra le comunità.
Artisti espositori della mostra:
Marcil Francesca
È una fotografa e pittrice originaria di Santo Domingo, Repubblica Dominicana, la cui opera esplora la bellezza del quotidiano attraverso uno sguardo intimo e contemplativo. Ha iniziato con l’autoritratto fotografico all’età di 15 anni, sviluppando in seguito un approccio incentrato sul still life, invitando l’osservatore a riscoprire gli oggetti semplici che ci circondano. Laureata in Comunicazione Pubblicitaria, ha conseguito master in Gestione di Imprese Audiovisive e in Fotografia e Design Visivo, formazione che nutre il suo linguaggio visivo sensibile e accuratamente costruito.
Portfolio: @marcilfrancesca
Robert Pérez
È un fotografo mobile originario di Santiago de los Caballeros, Repubblica Dominicana, la cui opera documenta l’architettura, la vita urbana e l’essenza culturale del Paese. Dal 2015 porta avanti il progetto visivo @algomio_rd, con cui valorizza la bellezza della quotidianità dominicana utilizzando il telefono cellulare. Il suo lavoro è stato premiato in concorsi come “Retrata tu monumento” ed esposto in mostre locali, tra cui la sua personale “Santiago: Como yo te veo”. Ha collaborato con marchi nazionali ed è stato riconosciuto tra i 10 account fotografici più influenti del Paese.
Portfolio: @algomio_rd
Willy Padrón
È un fotografo dominicano originario di Sabana de la Mar, specializzato in street photography e visual storytelling. Formatosi a Milano, fonde l’autenticità delle sue radici con una visione contemporanea. La sua serie “Orígenes”, dedicata alla vita semplice della sua terra natale, è stata esposta più volte a Milano, e il suo progetto sulle lucciole ha ricevuto attenzione da media come Corriere della Sera e La Repubblica. Attraverso il suo obiettivo, cerca di catturare l’essenza e la bellezza di ogni storia.
Portfolio: @padronwilly
Carlos Echavarría
È un fotografo documentarista e di strada nato a Santiago, Repubblica Dominicana. Il suo interesse per la fotografia nasce fin dall’infanzia, influenzato da uno zio fotografo e dall’ambiente del suo quartiere, dove ha sviluppato una profonda sensibilità nel ritrarre la realtà quotidiana. Il suo stile, segnato dal bianco e nero, riflette una costante ricerca di storie autentiche narrate dalla strada. Laureato in Arti presso l’Università Autonoma di Santo Domingo (UASD), ha conseguito un master in Fotografia e Design Visivo presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano, città dove ha partecipato a diverse esposizioni.
Portfolio: carlosechavarria1.myportfolio.com
Raziel Perin
È un artista multidisciplinare dominicano-italiano residente nei Paesi Bassi. Il suo lavoro esplora l’identità diasporica da una prospettiva decoloniale, fondendo disegno, scultura e performance in un linguaggio visivo intimo e carico di memoria. Utilizza materiali come ferro, pietre preziose e tuberi afro-caraibici intagliati a mano per indagare temi come lo sradicamento e la resilienza spirituale. Formatosi alla NABA (Milano) e al Piet Zwart Institute (Rotterdam), ha esposto in istituzioni europee e caraibiche, e la sua opera è stata premiata con il Premio d’Arte NCTM (2020).
Portfolio: razielperin.com
Herdys Rafael Mieses Hernández
(Sabana de la Mar, 1980) è un artista caraibico residente a Coira, nelle Alpi svizzere, dal 2013. Pur lavorando nel settore sanitario, la sua vocazione artistica autodidatta lo ha portato a esplorare discipline come la musica, la fotografia e, in particolare, il collage, mezzo che considera la sua forma più potente di espressione. Attraverso le sue composizioni visive affronta temi diversi, con una sensibilità fortemente influenzata dalle sue radici dominicane e dalla sua esperienza migratoria.
Portfolio: @domwandernfreak