PROGRAMMA
Sabato 21 giugno 2025
La Festa dell’Inti Raymi si celebra ogni anno il 24 giugno a Cusco, in concomitanza con il solstizio d’inverno. In questa occasione, si rende omaggio al Sole – Inti in lingua quechua – con una cerimonia ancestrale che affonda le radici nell’epoca dell’Impero Inca.
Questa spettacolare celebrazione, descritta anche nei resoconti di alcuni cronisti spagnoli, rappresentava un importante momento di raduno: le più alte autorità dell’Impero Inca si riunivano nella piazza di Huacaypata – oggi Plaza de Armas – per onorare il dio Sole.
Tutta la popolazione partecipava, vegliando in attesa del trionfo del Sole, ringraziando per il raccolto dell’anno appena trascorso e invocando prosperità per quello a venire.
Durante l’epoca incaica, l’Inti Raimi era la più importante delle quattro grandi festività celebrate a Cusco. Secondo quanto riportato da Garcilaso de la Vega, detto l’Inca, la festa segnava l’inizio dell’anno e simboleggiava l’origine mitologica del popolo Inca.
Per nove giorni si svolgevano danze, cerimonie e sacrifici. L’ultima Inti Raymi ufficiale con la presenza dell’Imperatore Inca si tenne nel 1535.
Nel 1572, il viceré Francisco de Toledo ne proibì la celebrazione, considerandola un rito pagano contrario alla fede cattolica. Da allora, la festa fu mantenuta in vita clandestinamente.
Nel 1944, Faustino Espinoza Navarro realizzò una ricostruzione storica della cerimonia religiosa dell’Inti Raymi, basandosi sulla cronaca di Garcilaso de la Vega. Da quel momento, l’evento è tornato ad essere pubblico, divenendo anche un importante richiamo turistico e culturale.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 19:00, all’interno del Milano Latin Festival, presso il Salone delle Nazioni, sarà proposta una rievocazione di questa antica cerimonia. L’iniziativa è organizzata dalla Comunità ItaloPeruana C.I.P.
La Comunità ItaloPeruana è un’associazione no profit che ha come obiettivo la promozione della ricchezza culturale del Perù in Italia e della cultura italiana in Perù.
In collaborazione con volontari professionisti, enti locali e altre associazioni, la C.I.P. organizza corsi e laboratori artistici, gastronomici e didattici rivolti ad adulti e giovani.
Tra le attività più rilevanti figurano eventi culturali e folkloristici, come l’Inti Raymi (Festa del Sole), rievocazione simbolica di grande valore storico e identitario.
La Comunità realizza anche progetti di solidarietà, in sinergia con enti locali, associazioni e artisti, per sostenere le fasce più fragili della società.
L’integrazione tra culture viene favorita attraverso iniziative volte a condividere e trasmettere il patrimonio culturale dei due Paesi, con particolare attenzione alle seconde e terze generazioni di Italo-Peruviani.