27 Luglio 2025: Concerto Live Gian Marco, El Puma e Bareto

Il 27 Luglio 2025 arriva in Italia il pluripremiato artista peruviano Gian Marco, il gruppo Bareto e El Puma José Luis Rodríguez, in concerto al Milano Latin Festival nella Live Arena di Milano

Info: 

Apertura festival: ore 18:30

Inizio concerto: ore 20:00

Prezzi biglietti:

Golden 26€ + commissioni
Platinum 37€ + commissioni

Biglietti disponibili online su TicketOne.it

TicketOne

Nota bene: il giorno del concerto, i prezzi dei biglietti in biglietteria potrebbero subire variazioni. Acquistandoli online su TicketOne, puoi risparmiare.

MLF declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietto fuori dai circuiti di Biglietteria autorizzati, non presenti nei nostri comunicati ufficiali e TicketOne.it, al fine di evitare truffe sull’acquisto dei biglietti. Vietato l’ingesso ai minori di 18 anni non accompagnati da un adulto.

BIO  

GIAN MARCO

Gian Marco Javier Zignago Alcóver nato il 17 agosto 1970 è un musicista e attore peruviano. Ha vinto il Latin Grammy Award per il miglior album di cantautori tre volte. La prima volta nel 2005 per il suo album Resucitar, nel 2011 per il suo album Días Nuevos, e nel 2012 per il suo album 20 Años. Gian Marco è stato nominato Goodwill Ambassador dell’UNICEF in Perù.

Sua madre è l’attrice e cantante peruviana María Regina Alcóver Ureta, e suo padre era il defunto compositore e cantante peruviano Javier Óscar Florencio Zignago Viñas, noto nel mondo della musica come Joe Danova.

Nel 1989 e il suo primo contratto con un’etichetta discografica lo proiettò in Cile e Bolivia, oltre a fare teatro e alternarsi nella telenovela “Velo negro, velo blanco con Braulio Castillo Jr. e Guatavo Rojo. Riuscì a catturare l’attenzione della stampa, essendo l’artista più pubblicizzato dell’evento. Fu lì che Discos Independientes propose di registrare il suo primo album. All’inizio del 1990 la sua prima produzione arrivò sul mercato discografico nazionale con il titolo Gian Marco: Historias che ottenne successi come “Domitila” e “Mírame”, sotto la direzione musicale di Pepe Ortega.

Ispirato dai suoi sogni e da una fede cieca nel suo talento, Gian Marco decise di recarsi negli Stati Uniti, convinto di dover presentare il suo talento artistico al mercato internazionale. Catturò l’attenzione di Emilio Estefan che lo assunse come compositore e interprete. Lavorò con Estefan su un paio di tracce per l’album omonimo di Mandy Moore. Ciò non gli impedì di lavorare sul suo materiale e pubblicò A Tiempo (On ​​Time) (2002) sotto l’etichetta Crescent Moon/Sony; questo album fu ascoltato dalle più importanti stazioni radio del mondo e vendette più di 50.000 copie in Spagna.

L’album gli fece guadagnare tre nomination ai Latin Grammy e lo confermò come il più importante cantautore peruviano degli ultimi tempi.Nello stesso anno, Gian Marco registrò la sigla per l’Americas Cup (Soccer) che sarebbe stata suonata in Perù nel 2004. La canzone intitolata “Más allá de los sueños”, divenne un successo clamoroso. Nel 2003, ricevette il premio “Artista Revelación Latino” (Artista latino emergente) nei Musical Arts Awards della Sociedad General de Autores y Editores de España (SGAE) (Società generale spagnola degli autori e degli editori). In seguito uscì l’album Resucitar (Resurrezione) (2004), un album molto più organico che, come dice lui stesso, “non canta tanto di amori perduti quanto il precedente, è un album più positivo”. Questo disco ebbe un successo incredibile, che gli valse un Latin Grammy nel 2005. Da questo album vennero pubblicati diversi singoli: “Resucitar”, “Sin querer” (“Per caso”), “Gota de lluvia”, “Después de mi” (“Dopo di me”), “Lejos de ti”, e “Soy”.

Nel 2005 Gian Marco tenne uno spettacolo all’Estadio Monumental de Perú per celebrare i suoi 15 anni di carriera, e contava più di 40.000 spettatori. Diversi ospiti tra cui Regina Alcover (sua madre), Mauricio y Palo de Agua, Pelo Madueño e Antonio Cartagena, tra gli altri, si esibirono in questo emozionante concerto di Gianmarco. Il concerto si concluse con una versione di “Hoy”, che si concluse con un mix di “huaynos”. Grandes Éxitos (Greatest Hits), fu pubblicato nel 2006 dalla Phantom Records solo in territorio peruviano. Questo album si concentra sul quinto album di Gian Marco, Al Quinto Día, e mette in risalto anche le migliori canzoni delle sue altre opere. Sempre quell’anno, registrò la canzone per il film d’animazione Dragones: Destino de fuego, dove è l’interprete della colonna sonora, intitolata anch’essa “Destino de fuego”.

Il 17 novembre 2006, Gian Marco pubblica 8, che include dieci brani inediti e presenta il primo singolo in territorio peruviano, una canzone intitolata “No Te Avisa”, per il resto del mondo, il primo singolo è stato “¿Qué Pasa?”, una canzone in cui Gian Marco si avventura nel rap e offre ai suoi follower un suono un po’ diverso da quello a cui sono normalmente abituati. L’album 20 Years, è stato realizzato per celebrare 20 anni di vita artistica. Ci sono 20 canzoni, 18 delle quali sono ri-registrate, e due brani inediti “Invisible” e “In another Life”. La canzone “Invisible” è stata composta da Gian Marco e Amaury Gutierrez. Nel 2012 gli è stata assegnata in Messico una certificazione Quadruple Platinum dalla sua etichetta per aver venduto oltre 400.000 copie dei suoi album in America Latina dall’inizio della sua carriera come artista indipendente nel 2006. Più tardi nello stesso anno vinse il suo terzo Latin Grammy.

BARETO 

Bareto è un gruppo musicale peruviano, famoso per aver realizzato le proprie versioni di classici brani di cumbia peruviana.

Suonano e registrano anche il loro materiale ed erano stati nominati per i Latin Grammy Awards per i loro album autoprodotti “Ves lo que quieres ver” (2012) e “Impredecible” (2015).

Le esplorazioni musicali della band sono iniziate con lo ska e il reggae giamaicani, ma rapidamente, e senza rinunciare a quell’influenza originale, Bareto si è poi concentrato sulla cumbia amazzonica e sul suo universo psichedelico. Presto l’esperimento ha preso forma nell’album in studio “Cumbia”, uscito nel 2008, che ha spinto Bareto al successo nazionale, un picco mai raggiunto prima da una band del circuito alternativo.

Il passo successivo della band li ha portati a diventare un punto di riferimento confermato della musica contemporanea in Perù, che Bareto diffonde in tutto il mondo durante vari tour, l’ultimo dei quali è consistito in un viaggio di un mese che ha collegato 7 concerti in Canada (con il loro debutto al prestigioso Montréal International Jazz Festival) e 12 date in Europa, tra cui Portogallo, Spagna, Francia, Austria, Svezia, Scozia e il loro primo concerto in assoluto in Russia.

 

EL PUMA JOSE LUIS RODRIGUEZ  

José Luis Rodríguez “El Puma” è una leggenda viva della musica latinoamericana. Nato il 14 gennaio 1943 a Caracas (Venezuela), ha superato la povertà e la scomparsa del padre a sei anni per diventare uno dei crooner romantici più famosi di sempre.

Dopo i primi passi musicali con i Los Zeppys e la Billo’s Caracas Boys, ha intrapreso la carriera da solista che lo ha portato al successo internazionale negli anni ’70 e ’80 con brani epocali come “Dueño de Nada”, “Pavo Real” e “Agárrense de las manos”  . Il soprannome “El Puma” arriva dalla telenovela Una muchacha llamada Milagros, in cui interpretava un personaggio dal fascino felino  .

Oltre alla carriera musicale, è stato attore di telenovelas di successo (come Cristina Bazán) e ha lavorato come coach e giudice in talent show come The Voice e X Factor in diversi Paesi  . Ha inciso oltre 60 album, ottenendo dischi d’oro e platino e consolidando il suo stile tra pop, bolero e canzone melodica  .

Nel 2017 ha affrontato una grave fibrosis polmonare idiopatica, risolvendola con un doppio trapianto di polmoni che gli ha permesso di tornare a cantare con rinnovata energia (“Sono un miracolo vivente”) ().

Sul piano personale, ha avuto due matrimoni: con Lila Morillo (1966‑1986), da cui ha avuto due figlie, e con Carolina Pérez (dal 1996), da cui è nata l’attrice Génesis Rodríguez  . Oggi vive tra Miami e tournée internazionali, confermandosi ancora oggi una presenza irrinunciabile della musica latina.

 

Vedi Anche

20 Luglio 2025: Concerto Live Camila

Il 20 Luglio 2025, la pop rock band messicana Camila per la prima volta in concerto …